Sabato 8 aprile dalle ore 16:00
presso Centro Studi di Psicoterapia e Crescita Umana - Via Marsala 11 Firenze
Costo promozionale dell'incontro 25 euro.
Per informazioni e iscrizioni: psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com,
3396788142 ; oppure florencegongs@libero.it, 3314659322 (sms o whatsapp).
Florence Gongs
presenta PTP Personal Transofrmation Project
Bagno di Gong di riarmonizzazione dei chakra inferiori
Radicamento, creatività, autostima
Attraverso le frequenze dei Gong Planetari andremo a stimolare i primi tre chakra ed i relativi corpi sottili
Si consiglia di portare con se una bottiglia d'acqua da informare con le vibrazioni dei Gongs
Centro Studi di Psicoterapia e di Crescita Umana - Via Marsala 11 - 50135 - Firenze
Pagine
Cerca nel blog
venerdì 31 marzo 2017
giovedì 30 marzo 2017
Pretese e avversione nelle relazioni
“[…] Quando all’interno di noi stessi non diamo ascolto a una o più parti, soffriamo. Assorbiti dalla necessità di proteggerci da questa sofferenza, abbiamo poca disponibilità verso l’esterno, quindi il malessere che stiamo provando lo trasmettiamo anche all’esterno. Così facendo non possiamo aprirci ad un confronto sincero e leale con l’altro, perché potrebbero essere scoperte le parti interiori che noi per primi non vogliamo incontrare. Anche la nostra possibilità di dare è limitata, perché siamo assorbiti dallo sforzo di mantenere le nostre strategie difensive. Riusciamo a dare solo nella misura in cui possiamo usare l’altro come mezzo per rassicurarci, per eludere la responsabilità della nostra difficoltà interna. E’ un dare condizionato. Si all’interno che all’esterno dobbiamo essere attenti a controllare quello che accade, per non lasciare emergere certe cose.
Non c’è la possibilità per dare che sia a beneficio esclusivo della libera espressione dell’altro, perché lo si renderebbe sempre più forte ed autonomi, quindi meno controllabile. Il cocktail emotivo, costituito dal bisogno di sicurezza affettiva, unito all’incertezza circa la propria capacità di riconoscere e di restare in contatto con il mondo interiore, ci fa sentire facilmente minacciati dalla sicurezza e autonomia del partner. La possibilità di prendersi cura del partner viene sacrificata. Inoltre, quando neghiamo che il problema sia dentro, siccome il disagio non si può sopprimere, dobbiamo mantenere la convinzione che quello che non va sia fuori. E dunque crediamo di doverci difendere da qualcosa che sta fuori di noi e sviluppiamo la tendenza a cercare fuori le cose che non vanno.
Quando entriamo in relazione con il mondo esterno cerchiamo il “difetto” e, se vogliamo mantenere la relazione, possiamo dedicarci “alla nobile impresa di cambiarlo”, o almeno contenerlo e limitare i suoi effetti negativi. Anche questo toglie spazio alla possibilità di accogliere l’altro, aiutarlo a realizzarsi per come è e vuole essere. Così l’alleanza nella relazione affettiva non può fiorire, ma si alimentano pretese e avversione. […].”
(Beatrice Loreti e Roberto Masiani, in SATI, rivista dell’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza, di Roma, settembre-dicembre 2016)
Non c’è la possibilità per dare che sia a beneficio esclusivo della libera espressione dell’altro, perché lo si renderebbe sempre più forte ed autonomi, quindi meno controllabile. Il cocktail emotivo, costituito dal bisogno di sicurezza affettiva, unito all’incertezza circa la propria capacità di riconoscere e di restare in contatto con il mondo interiore, ci fa sentire facilmente minacciati dalla sicurezza e autonomia del partner. La possibilità di prendersi cura del partner viene sacrificata. Inoltre, quando neghiamo che il problema sia dentro, siccome il disagio non si può sopprimere, dobbiamo mantenere la convinzione che quello che non va sia fuori. E dunque crediamo di doverci difendere da qualcosa che sta fuori di noi e sviluppiamo la tendenza a cercare fuori le cose che non vanno.
Quando entriamo in relazione con il mondo esterno cerchiamo il “difetto” e, se vogliamo mantenere la relazione, possiamo dedicarci “alla nobile impresa di cambiarlo”, o almeno contenerlo e limitare i suoi effetti negativi. Anche questo toglie spazio alla possibilità di accogliere l’altro, aiutarlo a realizzarsi per come è e vuole essere. Così l’alleanza nella relazione affettiva non può fiorire, ma si alimentano pretese e avversione. […].”
(Beatrice Loreti e Roberto Masiani, in SATI, rivista dell’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza, di Roma, settembre-dicembre 2016)
martedì 28 marzo 2017
1 Aprile - I Sabati del Centro. Conferenza esperienziale: "L'arte di comunicare comunicazione non verbale, ascolto attivo e gestione delle emozioni"
Presso il Centro Studi di Psicoterapia e Crescita Umana di via Marsala 11 - Firenze
ore 16
Ritorna l'appuntamento con i Sabati del Centro, il titolo della conferenza è "L'arte di comunicare: comunicazione non verbale, ascolto attivo e gestione delle emozioni".
Seguirà un aperitivo.
Conferenza condotta dalla dott.ssa Carla Casini
Ingresso libero su prenotazione 349.2808579
psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com
ore 16
Ritorna l'appuntamento con i Sabati del Centro, il titolo della conferenza è "L'arte di comunicare: comunicazione non verbale, ascolto attivo e gestione delle emozioni".
Seguirà un aperitivo.
Conferenza condotta dalla dott.ssa Carla Casini
Ingresso libero su prenotazione 349.2808579
psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com
lunedì 27 marzo 2017
Mercoledì 29 marzo - Meditazione Camminata - Ingresso gratuito
presso il Centro Studi di Psicoterapia e Crescita Umana, via Marsala 11 - Firenze
Meditazione introdotta e condotta da Roberto Di Ferdinando
Una meditazione con una fase “attiva”. Porteremo la nostra consapevolezza alle sensazioni, percezioni ed emozioni del corpo e nel corpo sia nelle fasi statiche che durante una lenta camminata. Un pieno e consapevole ritorno al nostro corpo, alle sue singoli parti ed alla sua interezza, per una profonda esperienza unitaria di Sé nel “qui ed ora”.
orario: dalle 20,30 alle 21,45 circa
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Massimo 16 persone
Si consiglia un abbigliamento comodo e nella sala di meditazione si accede
senza scarpe. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Dati i posti
limitati, si invita, chi è interessato a partecipare, di dare la propria
adesione quanto prima, solo via mail o telefono, e di dare l'eventuale
disdetta, possibilmente, non all'ultimo, in modo da permettere ad altri di
partecipare. Grazie.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com –
cell.:3339728888.
Meditazione introdotta e condotta da Roberto Di Ferdinando
Una meditazione con una fase “attiva”. Porteremo la nostra consapevolezza alle sensazioni, percezioni ed emozioni del corpo e nel corpo sia nelle fasi statiche che durante una lenta camminata. Un pieno e consapevole ritorno al nostro corpo, alle sue singoli parti ed alla sua interezza, per una profonda esperienza unitaria di Sé nel “qui ed ora”.
orario: dalle 20,30 alle 21,45 circa
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Massimo 16 persone
Si consiglia un abbigliamento comodo e nella sala di meditazione si accede
senza scarpe. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Dati i posti
limitati, si invita, chi è interessato a partecipare, di dare la propria
adesione quanto prima, solo via mail o telefono, e di dare l'eventuale
disdetta, possibilmente, non all'ultimo, in modo da permettere ad altri di
partecipare. Grazie.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com –
cell.:3339728888.
mercoledì 22 marzo 2017
Amorevole gentilezza per clinici e per chi lavora nelle relazioni di aiuto

Per esperienza ho visto che lavorando prendendo dimora nella compassione anche i momenti più dolorosi e difficili diventano sostenibili, per noi e per chi lavora con noi; questo permette di non isolarci ma rimanere consapevoli dell' umanità che ci accomuna.
•Che
io possa essere in grado di aver cura e coltivare me stesso così da
potermi occupare dei bisogni degli altri con generosità, equilibrio
e presenza.
•Che
io possa sviluppare l’equanimità e lasciare andare l’illusione
di risanare o curare gli altri.
•Che
io possa vedere questa persona con una mente lucida e un cuore
aperto.
•Sebbene
abbia a cuore il dolore e la sofferenza che provate, non posso fare
per voi delle scelte o controllare la vostra vita.
•Che
io possa accettare i limiti degli altri con calore e compassione e
accettare i miei limiti con la stessa gentilezza.
•Che
io possa vedervi, udirvi e conoscervi nella vostra integrità e
bellezza, non solo nella sofferenza e nel dolore che provate.
•Che
io possa vedere in questa persona la bontà, l’intelligenza e la
vulnerabilità.
•Che
io possa lasciare che questo momento sia così com’è, non come io
vorrei che fosse.
Ispirato
da Sharon Salzberg (2011).
lunedì 20 marzo 2017
22 marzo - Meditazione Nadabrama - Ingresso libero
La Nadabrahma è una potente meditazione passiva che si pratica ad occhi chiusi che può essere praticata in qualsiasi momento della giornata, da soli o in gruppo. É una semplicissima tecniche che genera uno spazio vuoto e silenzioso nel corpo e nella mente, rilassa profondamente le tensioni nervosa e muscolari e tonifica le energie vitali. Ottima per lo stress e l’ansia.
Meditazione introdotta da Roberto Di Ferdinando
Presso il Centro di Psicoterapia e Crescita Umana di via Marsala 11 a Firenze
orario: dalle 20,30 alle 21,40
Si consiglia un abbigliamento comodo e nella sala di meditazione si accede senza scarpe. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Dati i posti limitati, si invita, chi è interessato a partecipare, di dare la propria adesione quanto prima, solo via mail o telefono, e di dare l'eventuale disdetta, possibilmente, non all'ultimo, in modo da permettere ad altri di partecipare. Grazie.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com – cell.:3339728888.
martedì 14 marzo 2017
Dal 27 marzo - In collaborazione con l'Associazione 'Vivere l'Etica" - Laboratorio ETICA E GIOVANI - Partecipazione gratuita
Dal 27 marzo - In collaborazione con l'Associazione 'Vivere l'Etica" - Laboratorio ETICA E GIOVANI. Per riscoprire un rapporto Etico con Se stessi, gli Altri e la Terra - Partecipazione libera
con l'Associazione 'Vivere l'Etica", Laboratorio ETICA E GIOVANI. Per riscoprire un rapporto Etico con Se stessi, gli Altri e la Terra
Laboratorio esperienziale aperto a tutti i giovani dai 16 ai 30 anni
Conducono: Massimiliana MOLINARI (Psicologa e Psicoterapeuta) e Roberto Di FERDINANDO (Counselor Olistico)
Il laboratorio Etica e Giovani si propone di facilitare attraverso tre incontri esperienziali l'incontro con la dimensione etica in ognuno di noi sul piano personale, sul piano relazionale e nel nostro rapporto con la terra. Nel primo incontro esploreremo l'etica verso se stessi, attraverso delle pratiche che ci aiutaranno a sperimentare un contatto individuale.
Nel secondo incontro potremmo osservare la dimensione etica nell'incontro con l'altro e nel terzo volgeremo l'attenzione al nostro rapporto con il pianeta terra, con l'ambiente e la società.
Si consiglia un abbigliamento comodo. Se possibile, lavoreremo scalzi.
27 marzo e 3 e 10 aprile 2017 dalle 18 alle 20
Sportello EcoEquo – Via dell’Agnolo 1/D – Firenze
partecipazione gratuita
richiesta la preiscrizione: vivere.etica@gmail.com
info: 3339728888 psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com
con l'Associazione 'Vivere l'Etica", Laboratorio ETICA E GIOVANI. Per riscoprire un rapporto Etico con Se stessi, gli Altri e la Terra
Laboratorio esperienziale aperto a tutti i giovani dai 16 ai 30 anni
Conducono: Massimiliana MOLINARI (Psicologa e Psicoterapeuta) e Roberto Di FERDINANDO (Counselor Olistico)
Il laboratorio Etica e Giovani si propone di facilitare attraverso tre incontri esperienziali l'incontro con la dimensione etica in ognuno di noi sul piano personale, sul piano relazionale e nel nostro rapporto con la terra. Nel primo incontro esploreremo l'etica verso se stessi, attraverso delle pratiche che ci aiutaranno a sperimentare un contatto individuale.
Nel secondo incontro potremmo osservare la dimensione etica nell'incontro con l'altro e nel terzo volgeremo l'attenzione al nostro rapporto con il pianeta terra, con l'ambiente e la società.
Si consiglia un abbigliamento comodo. Se possibile, lavoreremo scalzi.
27 marzo e 3 e 10 aprile 2017 dalle 18 alle 20
Sportello EcoEquo – Via dell’Agnolo 1/D – Firenze
partecipazione gratuita
richiesta la preiscrizione: vivere.etica@gmail.com
info: 3339728888 psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com
lunedì 13 marzo 2017
Mercoledì 15 marzo - Meditazione di Consapevolezza - Ingresso gratuito
Presso il Centro di Psicoterapia e Crescita Umana, via Marsala 11 - Firenze
Meditazione introdotta e condotta Roberto Di Ferdinando
Attraverso una meditazione guidata prenderemo contatto, e piena consapevolezza, con le singoli parti del nostro corpo e con la sua interezza, per una profonda esperienza unitaria di sé.
orario: dalle 20,30 alle 21,45 circa
Si consiglia un abbigliamento comodo e nella sala di meditazione si accede senza scarpe. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Dati i posti limitati, si invita, chi è interessato a partecipare, di dare la propria adesione quanto prima, solo via mail o telefono, e di dare l'eventuale disdetta, possibilmente, non all'ultimo, in modo da permettere ad altri di partecipare. Grazie.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
3339728888 | psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com
Meditazione introdotta e condotta Roberto Di Ferdinando
Attraverso una meditazione guidata prenderemo contatto, e piena consapevolezza, con le singoli parti del nostro corpo e con la sua interezza, per una profonda esperienza unitaria di sé.
orario: dalle 20,30 alle 21,45 circa
Si consiglia un abbigliamento comodo e nella sala di meditazione si accede senza scarpe. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Dati i posti limitati, si invita, chi è interessato a partecipare, di dare la propria adesione quanto prima, solo via mail o telefono, e di dare l'eventuale disdetta, possibilmente, non all'ultimo, in modo da permettere ad altri di partecipare. Grazie.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
3339728888 | psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com
sabato 11 marzo 2017
Compassione per se stessi
La Compassione per
se stessi/e implica un atteggiamento verso noi stessi/e di
comprensione e di sostegno, lo stesso che potremmo avere con un caro
amico che sta passando un momento difficile, un fallimento o che si
giudica in modo negativo.
Essere
compassionevoli non significa ignorare il dolore o la difficoltà , è
piuttosto la possibilità di fermarci e dire a noi stessi/e “è
proprio difficile questo momento! …Come posso prendermi cura di me
e darmi un po’ di conforto in questo momento?”.
Avere compassione
per se stessi riguarda la capacità di avere cura di me stessa/o nel
momento del bisogno, anche nei momenti più difficili invece di
criticarci o valutarci in base a modelli ritenuti “giusti” o
“migliori”. Quando siamo in un percorso di crescita o di cura
abbiamo bisogno di essere compassionevoli verso noi stessi/e, di
incoraggiarci piuttosto che giudicarci.
Gli elementi che
costituiscono la self-compassion sono tre : gentilezza verso se
stessi vs giudizio, senso di umanità comune vs isolamento
e mindfulness verso identificazione con i problemi.
1.Gentilezza per
se stessi vs. auto-giudizio. Essere compassionevoli con se
stessi/e implica essere caldi e la comprensivi verso noi stessi
quando soffriamo, non riusciamo, o ci sentiamo inadeguati, piuttosto
che ignorare il nostro dolore o flagellare noi stessi con l'
autocritica.
Quando proviamo
compassione riconosciamo che essere imperfetti e sperimentare le
difficoltà della vita è inevitabile; non possiamo essere sempre
come vogliamo o ottenere esattamente quello che vogliamo. Quando
neghiamo o combattiamo questa realtà aumenta lasofferenza sotto
forma di stress, frustrazione e l'autocritica. Quando questa realtà
è accettata con simpatia e gentilezza viviamo una maggiore serenità
emotiva .
2.Senso di
umanità comune contro l'isolamento. Con il termine umanità non
intendiamo qui il senso comune di essere buono con gli altri ma
proprio il suo significato originario, ovvero i caratteri essenziali
e distintivi della specie umana, le limitazioni della natura umana, i
limiti dell'intero genere umano. La Frustrazione che nasce in noi
quando le cose non sono esattamente come le vogliamo è spesso
accompagnata da un senso irrazionale ma pervasivo di isolamento , e
ci sentiamo come se "io" sono l'unica persona che soffre
o commettere errori. In realtà tutti gli esseri umani soffrono. La
definizione stessa di essere "umano" significa che uno è
mortale, vulnerabile e imperfetto. La compassione per se stessi/e
implica riconoscere che la sofferenza e l'inadeguatezza personale è
parte dell'esperienza umana condivisa - qualcosa che attraversiamo
tutti quanti piuttosto che essere qualcosa che accade a "me"
solo.
3.Mindfulness vs.
Over-identificazione. La compassione per se stessi/e richiede un
approccio equilibrato con le nostre emozioni negative: non le
sopprimiamo e non le esageriamo. Questa posizione equilibrata deriva
dal mettere in relazione le esperienze personali con quelle di
altri che anche stanno soffrendo, mettendo così la nostra situazione
in una prospettiva più ampia.
Essa deriva anche
dalla volontà di osservare i nostri pensieri e le emozioni negative
con apertura e chiarezza, in modo da poterne essere consapevoli . La
consapevolezza (mindfulness) è un stato della mente di
non-giudizio e ricettività, in cui osserviamo i pensieri e i
sentimenti come sono, senza cercare di sopprimerli o negarli. Non
possiamo ignorare il nostro dolore e provare compassione per esso,
allo stesso tempo. Allo stesso tempo essere consapevoli (mindfulness)
richiede che noi non siamo identificati con pensieri e sentimenti,
in modo da esserne coinvolti e poi travolti dalla reattività .
(Testo riadattato e
rielaborato tratto da scritti di Kristin Neff)
giovedì 9 marzo 2017
Domenica 12 marzo - Meditazione del Plenilunio - Ingresso gratuito - Prenotazione obbligatoria
![]() |
Foto di Marco Giorgi |
Centro Studi di Psicoterapia e di Crescita Umana - Via Marsala 11 - 50135 - Firenze
Meditazione per entrare in contatto con l'energia dei Maestri di Luce
Meditazione introdotta e condotta da Massimiliana Molinari
Si consiglia un abbigliamento comodo e nella sala di meditazione si accede senza scarpe.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Dati i posti limitati, si invita, chi è interessato a partecipare, di dare la propria adesione quanto prima, solo via mail o telefono, e di dare l'eventuale disdetta, possibilmente, non all'ultimo, in modo da permettere ad altri di partecipare. Grazie.
Per informazioni e iscrizioni:
3396788142/3339728888 oppure : psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com
martedì 7 marzo 2017
Giovedì 9 e 23 marzo appuntamento con il Laboratorio di Pratica della Presenza
Presenza dalle 20 alle 22.30, uno spazio per ritrovarsi, lavorando su ciò
che ci impedisce di essere spontaneamente chi siamo; per chiunque
desideri imparare a uscire dai meccanismi reattivi che dominano le nostre
giornate, dal bisogno di definirsi in immagini ristrette e limitanti. Per
chi desidera ritrovare la propria spontaneità, flusso naturale quando
siamo in contatto con la nostra Vera Natura. Le serate si compongono di
pratiche di indagine e di esercizi che facilitano la presenza.
Condotto dalla dott.ssa Massimiliana Molinari , psicologa e
psicoterapeuta. Per info e iscrizioni 3396788142 oppure
psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com.
lunedì 6 marzo 2017
Mercoledì 8 marzo - Meditazione della Montagna - Ingresso gratuito - Prenotazione obbligatoria
Presso il Centro Studi di Psicoterapia e Crescita Umana, via Marsala 11 - Firenze
Pratica di consapevolezza, radicamento e sostegno: tramite una semplice visualizzazione entreremo in contatto con il "qui ed ora", radicandoci, e così sperimentare e richiamare la nostra stabilità.
Meditazione introdotta e condotta da Roberto Di Ferdinando
orario: dalle 20,30 alle 21,45 circa
Si consiglia un abbigliamento comodo e nella sala di meditazione si accede senza scarpe. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Dati i posti limitati, si invita, chi è interessato a partecipare, di dare la propria adesione quanto prima, solo via mail o telefono, e di dare l'eventuale disdetta, possibilmente, non all'ultimo, in modo da permettere ad altri di partecipare. Grazie.
Per info e prenotazioni:
3339728888 oppure : psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com
Pratica di consapevolezza, radicamento e sostegno: tramite una semplice visualizzazione entreremo in contatto con il "qui ed ora", radicandoci, e così sperimentare e richiamare la nostra stabilità.
Meditazione introdotta e condotta da Roberto Di Ferdinando
orario: dalle 20,30 alle 21,45 circa
Si consiglia un abbigliamento comodo e nella sala di meditazione si accede senza scarpe. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Dati i posti limitati, si invita, chi è interessato a partecipare, di dare la propria adesione quanto prima, solo via mail o telefono, e di dare l'eventuale disdetta, possibilmente, non all'ultimo, in modo da permettere ad altri di partecipare. Grazie.
Per info e prenotazioni:
3339728888 oppure : psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)